Per rispondere in maniera integrata ai bisogni dei nostri utenti, abbiamo creato un’equipe consolidata e multidisciplinare, che collabora sul tema dello sviluppo dell’individuo e del benessere della famiglia e promuove iniziative culturali e di sostegno alla genitorialità attraverso corsi di formazione, seminari ed attività ludico educative per tutta la famiglia.


Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche, consegue il Master “Maria Rita Saulle” in Tutela Internazionale dei Diritti Umani; nel tempo non ha mai smesso di formarsi, con corsi di specializzazione e perfezionamento. Dopo un’esperienza al MAE parte per Chisinau: è l’anno 2006 ed è l’inizio del suo percorso nella cooperazione internazionale. Da allora lavora ininterrottamente con passione, determinazione e interesse in diversi contesti geografici e culturali (spaziando tra l'Europa Orientale, Asia, Africa e Sud America) a tutela dell’infanzia. Ha gestito progetti di cooperazione allo sviluppo (Ministeriali ed Europei) e curato tre pubblicazioni sui “sistemi di prevenzione e tutela dei minori fuori famiglia”. Crea e coltiva reti virtuose tra società civile, professionisti, organizzazioni pubbliche e private; strategia necessaria per poter raggiungere risultati ottimali nella tutela dei diritti dei minori e del benessere dell'infanzia.

CONTATTI

  • michelina.dellaporta@spaziocostanza.it


Interprete e traduttrice di formazione, esterofila di indole, ha lavorato come coordinatrice di programmi Leonardo e organizzatrice di congressi internazionali, prima di scoprirsi talentuosa interprete di un linguaggio molto particolare: quello dei bambini! Negli anni trascorsi a Dynamo Camp, Anna ha lavorato prima come responsabile di casetta e poi occupandosi del coordinamento di staff e volontari e dell'ammissione dei bambini. Ritornata sul pianeta degli adulti come insegnante di italiano per stranieri, nel 2013 Anna ha fondato Sunflower, associazione culturale in cui naturalmente hanno trovato spazio anche i bimbi con laboratori linguistico-didattici e i centri estivi delle lunghe e soleggiate estati fiorentine.

CONTATTI

  • anna.andretta@spaziocostanza.it


Nata e cresciuta a Roma, diplomata a Bruxelles, laureata a Firenze, scappata a Città del Capo, masterizzata a Bologna, transitata dal Chianti per poi approdare nuovamente a Firenze. Dalla legge alla cooperazione internazionale, dal turismo responsabile al vino biologico, difficile trovare un filo conduttore, e invece c’è e si chiama “etica”. Etica che nella sua accezione più ampia e contemporanea viene declinata in sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

CONTATTI

  • maria.petrucci@spaziocostanza.it


Palermitana di nascita, romana di adozione, recentemente ha abbracciato Firenze e le sue bellezze. Laureata in Politiche Sociali all’università “La Sapienza” di Roma, ha analizzato nella sua tesi di laurea dal titolo “ Innovazione sociale e nuovi bisogni, l’esperienza dei Coworking con spazio baby in Italia”, le potenzialità e i limiti degli spazi di questo tipo. Ha lavorato come consulente presso la Camera dei Deputati occupandosi soprattuto delle tematiche legate alla conciliazione vita-lavoro, maternità-paternità e pari opportunità. Arrivata a Firenze ha trovato nell’intraprendenza e innovazione di Spazio CO-STANZA la sua naturale collocazione.

CONTATTI

  • sofia.sabatino@gmail.com


Laureata in Comunicazione linguistica e multimediale all'Università degli Studi di Firenze. Ha fatto ricerca nel campo delle teorie della comunicazione e in particolare nella comunicazione politica, laureandosi nel 2010 con una tesi sulla campagna elettorale 2008 di Barack Obama. Nel 2010 ha iniziato la specialistica in Design della Comunicazione all'ISIA (Istituto superiore per le industrie artistiche) di Firenze diplomandosi a ottobre 2013 con il progetto di tesi INDELEBILE, un e-book interattivo per bambini sull'Unità D'Italia. Lavora da CO-STANZA come Graphic Designer.

CONTATTI

  • veronica.selvanetti@gmail.com


Psicologo, psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale, si dedica alla pratica clinica con singole persone e famiglie. Collabora con l’Istituto degl’Innocenti di Firenze, occupandosi specificatamente di affidamento eterofamiliare, di adozione, Spazio Neutro e tematiche connesse alla migrazione. Giudice onorario presso il Tribunale per i Minori di Firenze ed esperto in tutela minorile, è Consulente Tecnico di Ufficio presso il Tribunale Ordinario di Firenze. Si è occupato, inoltre, delle problematiche psicologiche connesse all’infertilità. Ha collaborato con varie agenzie formative all’interno di seminari, workshop e corsi di formazione. Ha partecipato a numerosi convegni con interventi di natura scientifica.

CONTATTI

  • tommasoeredi@gmail.com


Giulia lavora nel mondo dell’infanzia da quasi vent’anni; partita come educatrice, è arrivata poi ad essere un’insegnante della scuola primaria, specializzata nel sostegno.
Attualmente ha un incarico presso le elementari nel bosco e predilige un approccio educativo e didattico in outdoor. Collabora con Spazio CO-STANZA da diversi anni, portando all’interno dell’associazione il suo lato creativo e dinamico; viene quindi coinvolta nell’organizzazione e nello svolgimento di laboratori, progetti e attività pensati per bambini e bambine di ogni fascia d’età.

CONTATTI

  • giulia_dv@gmail.com


Psicologa dello sviluppo e Psicoterapeuta a indirizzo gestaltico, esperta di sostegno alla genitorialità e adozione. Interessata alle diverse forme di genitorialità, collabora con un ente autorizzato all’adozione internazionale e con un centro di accompagnamento alla maternità, offre inoltre percorsi di accompagnamento nei percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita. Grazie a queste esperienze ha rivolto il focus del proprio lavoro sul sostegno alle famiglie in formazione, seguendo le madri e le coppie nella delicata fase di attaccamento e affiatamento con i propri figli. All’interno di CO-STANZA ha avviato un progetto di sostegno alla genitorialità, attraverso incontri informativi, formativi e di sostegno psicologico, in un’ottica preventiva.

CONTATTI

  • francescaberti2@gmail.com
  • www.francescaberti.it


Pedagogista e Counsellor Professionista, ha lavorato per diversi anni nel Centro Antiviolenza di Imperia occupandosi di interventi educativi per donne e bambini in condizione di maltrattamento. Per il Comune della stessa città ha realizzato diversi progetti educativi per la prevenzione degli stereotipi di genere nei Nidi di Infanzia. Le tematiche di genere non hanno mai smesso di interessarla (realizzando a riguardo convegni e interventi su riviste specializzate) e l’hanno portata a realizzare percorsi ed interventi specificamente pensati per le donne, per riscoprire il proprio potenziale e riflettere attorno a temi importanti della femminilità. Si occupa inoltre di sostegno alla genitorialità (soprattutto in casi di bambini affetti da disabilità) e, in qualità di facilitatrice degli apprendimenti, lavora con bambini, ragazzi e famiglie che hanno bisogno di uno specifico supporto per favorire o migliorare l'apprendimento.

CONTATTI

  • alessia.dulbecco@alice.it
  • www.alessiadulbecco.com
Veronique è francese, ma prima di trasferirsi in Italia con la sua famiglia nel 2006, ha vissuto 10 anni negli Stati Uniti.  L’America le ha permesso di prendere una nuova direzione, passando da una carriera in giurisprudenza ad un Master in Counseling psychology presso l’Università John F. Kennedy in California. L’esperienza all’estero le ha dato la libertà di trasformare il suo profondo interesse per la diversità e le vicende umane in un percorso professionale. In California ha lavorato come “Marriage and family therapist” in centri di comunità e come “school counselor” all’interno delle scuole pubbliche nonché nella scuola anglofrancese di Berkeley. La sua esperienza di vita l’ha portata a specializzarsi nell’accompagnamento all’integrazione culturale, all’orientamento e al “ri-orientamento”. Attualmente, a Firenze, lavora come membro dell’equipe Sinopia in collaborazione con numerose scuole, istituti e università, seguendo diversi progetti: “Progetto Avenir” promosso all’interno del Liceo francese Victor Hugo e percorsi di sostegno all’integrazione culturale per studenti americani ed espatriati residenti a Firenze.

CONTATTI

  • orientamento@spaziocostanza.it
Dopo aver conseguito un BA in European Studies presso il Royal Holloway College dell’Università di Londra, Daria si è specializzata in Counseling Espressivo in Italia. Da anni conduce laboratori di Counseling a mediazione artistico-corporea presso enti sia pubblici che privati e in scuole di ogni ordine e grado lavorando contemporaneamente con bambini, insegnanti e genitori.  Allo stesso tempo ha condotto gruppi dedicati a sole donne sui temi del femminile e collabora con scuole ed università straniere per promuovere il benessere degli studenti e coadiuvarne l’integrazione culturale.  Negli ultimi anni si è dedicata con passione alla tematica dell’orientamento dei giovani e del ri-orientamento degli adulti. Nel 2015 ha co-fondato l’Equipe Sinopia che si occupa di accompagnare i ragazzi tra i 13 e i 25 anni a capire cosa vogliono fare da grandi, nel pieno rispetto della propria personalità, dei propri interessi e talenti. Attualmente continua il suo aggiornamento professionale dividendosi tra Italia e Francia, per nutrire il proprio lavoro di conoscenze e di strumenti sempre nuovi e stimolanti.

CONTATTI

  • orientamento@spaziocostanza.it
Il suo percorso parte dal mondo creativo della grafica e dell'illustrazione per approdare nel mondo (ancora più creativo!) dell'infanzia. Si laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione e ottiene la qualifica di Assistente alla Comunicazione in LIS (Lingua dei Segni Italiana). Lavora come educatrice di sostegno in un nido del Comune di Firenze, e poi, per un paio di anni, gestisce un proprio nido domiciliare, in cui organizza saltuariamente laboratori a tema aperti a tutti. Alla base delle sue attività, ludiche ed educative, c'è sempre la volontà di far sperimentare l'importanza del confronto e della condivisione. Da anni è impegnata in servizi di volontariato, nell'ambito del sociale. Attualmente progetta laboratori e compleanni animati da personaggi di sua invenzione, scenari, musica, storie e attività, assemblati con cura per costruire speciali momenti di gioco e di festa.

CONTATTI

  • eventi@spaziocostanza.it
Laureata a pieni voti in giurisprudenza, si è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Firenze nel 2005. Da allora si occupa di diritto di famiglia, delle persone e dei minori. Ha esperienza nella gestione non contenziosa del conflitto familiare (separazione, divorzio, controversie tra genitori non coniugati) e competenze nella negoziazione, nell’assistenza alle parti in mediazione e nella pratica collaborativa: un metodo nuovo che consente di individuare soluzioni aderenti ai bisogni delle parti e di affrontare gli aspetti della crisi familiare – legali, economici e relazionali – in un clima di fiducia e trasparenza. È socia di AIADC Associazione Italiana Professionisti Collaborativi (www.praticacollaborativa.it). È mediatore civile e commerciale. È avvocato associato dello Studio Legale Bartoloni Saint Omer (www.bsostudiolegale.com), dove si occupa anche di diritto patrimoniale della famiglia, successorio, immobiliare e tributario. Ha pluriennale esperienza nella gestione di controversie familiari connotate da complesse questioni di carattere economico-patrimoniale e nell’applicazione del Trust in ambito familiare, successorio ed in favore di soggetti deboli. Assiste coppie o famiglie con profili di internazionalità.

CONTATTI

  • granieri@bsostudiolegale.com


Laureata in logopedia si occupa di riabilitazione in ambito pediatrico adulto e geriatrico. Offre consulenze, valutazioni e interventi riabilitativi per difficoltà di linguaggio, apprendimento voce e deglutizione. Specializzata in terapia miofunzionale metodo Andretta per deglutizione disfunzionale, ha conseguito il master in autismo e disturbi del neurosviluppo all università di Modena e Reggio Emilia unimore. Lavora presso l IRCSS DON CaRLO GNOCCHI di Firenze in neurologia e come libera professionista presso lo spazio costanza.

CONTATTI

  • marignanisara@gmail.com


Fiorentina di nascita, ma labronica di adozione, vive a Rosignano M.mo dal 2014 dove gestisce un piccolo agriturismo immerso nella macchia mediterranea. Laureata in Storia Contemporanea all’Università di Firenze con tesi sulla politica economica degli Stati Uniti nei primi anni della globalizzazione, ha vissuto, studiato e lavorato in contesti socio-culturali molto eterogenei (Europa, Nord-America, Sud-Est Asiatico, Africa) in qualità di europrogettista, cooperante internazionale, interprete, traduttrice, mediatrice linguistico-culturale. Ha gestito e coordinato come project manager - formatrice e mobilizer - progetti di cooperazione internazionale, lavorando soprattutto sull’empowerment del potenziale femminile e di altri “gruppi vulnerabili”. Dal 2018 al 2020, ha frequentato il master di II° livello in Studi di Genere e Gestione del Cambiamento Sociale all’Università Ca’Foscari di Venezia. È attualmente consulente free lance per organizzazioni profit e no-profit, si occupa di Diversity Management e di attuazione di politiche inclusive e di valorizzazione di tutte le diversità.

CONTATTI

  • valentina.sorbi@gmail.com


Psicologo del lavoro, Counselor ad indirizzo umanistico-esistenziale, Consulente per l’orientamento e lo sviluppo di carriera, nasce e cresce a Cortona (AR), nel cuore della Valdichiana, si forma e si stabilisce a Firenze. Dal 2009 si occupa di persone e lavoro, e di come questi mondi interagiscono tra loro. All’interno dei dipartimenti Human Resources di grandi aziende italiane e multinazionali, si è occupato di reclutamento, selezione, assessment, piani di sviluppo di carriera e performance management. Attualmente, accanto alla libera professione di Psicologo del Lavoro e Career Counselor, è Responsabile di Selezione e Senior Recruiter per una multinazionale leader nel settore delle agenzie per il lavoro. Collabora con Spazio CO-STANZA ed Equipe Sinopia su progetti finalizzati allo sviluppo dell’occupabilità, attraverso la proposta di strumenti di comunicazione, orientamento e metodo per una efficace ricerca del lavoro.

CONTATTI

  • info@fabionovelli.it


Laureata in Discipline delle Arti e dello Spettacolo all’ Università di Firenze. Inizia la sua formazione di attrice in Toscana, prima con la compagnia Dei Pinti diretta da Stefano Tamburini, poi con il master professionale di alta formazione condotto da Paolo Magelli presso il Teatro Metastasio di Prato. Studia inoltre con Leo Muscato, Michele Di Mauro, Francesco Manetti, Yves Le Breton, Roberto Castello, Emma Dante e Ilaria Drago. Lavora come attrice e performer con vari registi e compagnie (tra gli altri, Vincenzo Manna, Leo Muscato, Giancarlo Cauteruccio, Pierpaolo Sepe, Michele Sinisi, Marian Zuhin) in giro per l’Italia e in Russia. Si Forma in Doppiaggio con Massimo Alí , Teatro a Manovella. Dal novembre 2021 frequenta la formazione biennale di Danza Sensibile per artisti dello spettacolo condotta da Claude Coldy presso l’Arboreto Teatro Dimora di Mondaino. Tiene laboratori e seminari di teatro e di movimento, per tutti coloro che necessitano di un percorso di consapevolezza espressiva, relazionale, di indagine, di scoperta di sé, del proprio corpo, delle proprie percezioni ed emozioni.

CONTATTI

  • silviabenvenuto@msn.com


Susanna è allestitrice, fotografa e visual artist oltre che curiosa esploratrice del mondo naturale. Fondatrice nel 2013 del collettivo creativo TAF trovallesticefotografa, si muove adesso come libera professionista sviluppando progetti, sia propri che in team, con altri professionisti del settore nell’ambito del set design, dell’allestimento e interior. Progettando “spazi e relazioni” di recente apre le porte a un luogo immerso nella natura dal nome Raglio Verde, in cui accoglie adulti e bambini e nel quale natura e creatività sono i protagonisti grazie ad attività, laboratori e camminate per osservare e conoscere.

CONTATTI

  • susannastigler@gmail.com


Mi chiamo Cyro Rossi, nato a Firenze ma di origine romana. Sono un regista, attore, insegnante di teatro, cinema e conduttore di classi di Bioenergetica di Alexander Lowen. Ho viaggiato molto nella mia vita. Ho una figlia di 13 anni che si chiama Alicia, sono un padre dunque ed è bellissimo. Ho studiato e mi sono formato a Roma e sono membro del Duse International, dove ho studiato il metodo Strasberg/Stanislavskij con tecniche Meisner. Collaboro con varie accademie dove organizzo workshop e seminari per la formazione culturale recitativa e sblocchi fisici per poter trovare una leggerezza e una percezione maggiore di se stesso. Pratico Yoga Kundalini. Dai e dimentica, amare è la vera riuscita! Non esiste cura senza la ricerca.

CONTATTI

  • GROSS77@hotmail.it


Alla formazione di interior e product designer ed alla passione per l progettazione e per la sperimentazione materica, ha da sempre affiancato quella per il mondo dell’educazione, specializzandosi in Design for Kids & Toys al Politecnico di Milano, collaborando poi con Hape Toys per alcuni mesi per la realizzazione di alcuni giochi per la fascia d'età 0-3. Dal progetto di prodotti a quello di esperienze, ha lavorato come educatrice sia con adulti che con bambinə e ragazzə, anche con bisogni educativi speciali, su progetti che spaziavano dall'ambito digitale a quello artigianale. Inguaribile curiosa, attualmente insegna tecnologia alla scuola secondaria di I° grado e collabora con istituti comprensivi del territorio e con varie organizzazioni conducendo atelier STEAM che integrano tinkering, pensiero laterale, storytelling, basi di design thinking e modellazione 3D, coding e robotica educativa, sperimentando la creatività a tutto tondo. Crede nell’importanza del “fare” e del gioco come strumenti di inclusività e apprendimento, nel valore delle relazioni e della condivisione.

CONTATTI

  • cristina.dapollonio@gmail.com


Laureata in scienze dell'educazione e impegnata da anni negli interventi educativi rivolti a persone con Bisogni Comunicativi Complessi (autismo, disabilità intellettiva ecc) attraverso l'utilizzo della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Svolgo formazioni e collaboro con scuole, biblioteche e professionisti rispetto al tema dell'accessibilità e svolgo consulenze per student* con difficoltà nello studio. Credo nella formazione continua, per questo, ho continuato a studiare conseguendo anche la laurea in Psicologia Clinica nel 2021. I miei interessi si estendono a diversi ambiti in un'ottica intersezionale, tra i quali: disabilità, neurodiversità, dolore cronico, linguaggio inclusivo e tematiche LGBTQAI+

CONTATTI

  • sara.beduschi45@gmail.com


Sono ostetrica dal 1988, per alcuni anni ho lavorato per il Servizio sanitario Nazionale sia in sala parto che nei consultori. In particolare mi sono occupata del consultorio per donne straniere e consultorio giovani, dedicandomi anche all’educazione sessuale nelle scuole. Poi per quasi vent’anni ho lavorato con le Ong in paesi in via di sviluppo (Angola, Colombia, Panama). Da quando sono tornata in Italia mi sono formata e specializzata un salute perineale, mestruale, sessuale, non tralasciando le mie competenze in tema di gravidanza fisiologica, accompagnamento al parto, puerperio, sostegno all’allattamento.

CONTATTI

  • gloria_ceccherini@yahoo.it